Cozza, Olivello spinoso e Kimchi di sedano – New Entry nel menù di Roy Caceres
Il nuovo piatto del Team ORMA
Il menù di ORMA si arricchisce di una nuova creazione che rappresenta al meglio la filosofia della nostra cucina: Cozza, Olivello spinoso e Kimchi di sedano. Un piatto che nasce dall’ascolto degli ingredienti, dal lavoro di squadra e dal desiderio di portare in tavola un’esperienza che unisce tecnica e istinto.
La cozza: dal mare alla brace
La protagonista è la cozza, un frutto di mare umile e prezioso al tempo stesso. Per esaltarla al massimo, passa prima per la brace, che le regala un tocco affumicato, caldo e avvolgente. Successivamente viene laccata delicatamente, così da intensificarne la sapidità naturale e ottenere una consistenza morbida, succosa, mai invadente. Questo passaggio le conferisce carattere, senza coprire la sua identità marina.
L’acidità che sorprende
Ad accompagnarla, l’olivello spinoso: un piccolo frutto ricco di energia, dal gusto pungente e agrumato. La sua acidità vivace agisce come contrappunto alla cozza, creando un equilibrio che sorprende il palato e dona freschezza al piatto. È un ingrediente insolito, che porta con sé una nota quasi luminosa, capace di aprire e alleggerire il sorso.
La profondità del fermentato
A completare il quadro, il kimchi di sedano. Un fermentato vegetale che aggiunge profondità e complessità, con la sua speziatura sottile e il suo carattere deciso. È la parte che lega insieme tutti gli elementi, un ponte tra tradizione e innovazione, tra la cultura dei fermentati orientali e la materia prima vegetale del nostro territorio.
Un piatto che racconta
Cozza, Olivello spinoso e Kimchi di sedano è più di una preparazione: è un racconto. Il racconto del mare che incontra la brace, della freschezza che incontra la fermentazione, della memoria che si fonde con la ricerca. Un piatto che riflette il lavoro quotidiano del Team ORMA: partire dalla materia, trasformarla con rispetto e tecnica, e offrirla agli ospiti come esperienza di gusto ed emozione.
Con questo nuovo piatto, invitiamo a scoprire ancora una volta la nostra cucina: un luogo dove ogni ingrediente trova il suo spazio, ogni dettaglio ha un senso e ogni boccone diventa narrazione.